Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola disegno 5 copia 9@8x
Tavola disegno 5 copia 9@8x
Tavola-disegno-2@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia@8x-100-scaled
Tavola-disegno-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-5@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola disegno 5 copia 9@8x
Tavola disegno 5 copia 9@8x
Tavola-disegno-2@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia@8x-100-scaled
Tavola-disegno-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-5@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola disegno 5 copia 9@8x
Tavola disegno 5 copia 9@8x
Tavola-disegno-2@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia@8x-100-scaled
Tavola-disegno-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-5@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

CACCIATORI DEL SOLE NERO

COD: 979-12-80185-93-8 Categorie: , Tag:

CACCIATORI DEL SOLE NERO

COD: 979-12-80185-93-8 Categorie: , Tag:

In sintesi: 

Autori: Marco Giammarchi – Fabio Peri

Sottotitolo: Il fascino senza tempo delle eclissi solari

Formato: 14,8 x 24 cm.

Casa editrice: Editoriale Delfino

Marchio: L’Onda

ISBN: 979-12-80185-93-8

Edizione: I edizione 2024

Numero di pagine: 112

 

Sfoglia anteprima

(1 recensione del cliente)

Descrizione

Dallo sguardo di un sacerdote mesopotamico del III secolo avanti Cristo a quello di un astrofisico moderno degli anni 2000, la storia delle eclissi di Sole è quella del grande spettacolo del Cielo, della sua eterna armonia. Ma è anche una storia di inquietudini, di leggende e di paure: la sparizione del Sole, coperto dalla Luna, il terribile spettacolo del buio improvviso… e l’apparizione maestosa della corona! Tutto questo è l’eclisse di Sole, dalla storia alla scienza, dalla musica, alla mitologia, all’astrologia e agli archetipi umani. Fino alla passione di schiere di astrofili e astrofisici a caccia di foto, dati scientifici e osservazioni emozionanti: è la storia di generazioni e generazioni di appassionati, i Cacciatori del Sole Nero. Ed è la storia narrata da Marco e Fabio, con le loro esperienze e conoscenze. Una storia che parla di scienza e religione, di tradizione e superstizione… e con quel piccolo tocco autobiografico che serve a invitarvi a diventare anche voi Cacciatori. Perché l’eclisse di Sole dura pochi minuti, ma il suo ricordo dura una vita!

Autore

Marco Giammarchi, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, tiene il corso di Fisica delle Particelle all’Università degli Studi di Milano. Autore di molte pubblicazioni nel campo della fisica delle particelle, ha partecipato a esperimenti in Belgio, Cina, Argentina, al Fermilab di Chicago e al CERN di Ginevra. Le sue specialità sono la fisica astro-particellare e l’interferometria quantistica di antimateria. È appassionato del Cielo da sempre e ha osservato insieme ai suoi figli tre eclissi totali ed una anulare.
Fabio Peri, dopo la laurea in Fisica, si dedica alla Astronomia extragalattica e alla Cosmologia. Dal 1999 è il Conservatore del Civico Planetario “U. Hoepli” di Milano e si occupa della conduzione scientifica dell’Istituto. È stato fondatore e presidente dell’Associazione dei Planetari Italiani e membro di varie associazioni italiane ed internazionali. Svolge attività divulgativa attraverso conferenze e iniziative, anche con musica e teatro, dedicate a far conoscere l’Astronomia al pubblico. Ha cacciato il Sole Nero per 4 volte.

Sommario

Ringraziamenti
Prefazione
Capitolo 1 – La Luna e il Sole: mezzo grado in cielo
Capitolo 2 – All’alba del tempo
Capitolo 3 – Durata e zona di totalità
Capitolo 4 – Un’eclisse a zig-zag
Capitolo 5 – Eclisse di Fabio
Capitolo 6 – L’Eclisse e l’Uomo
Capitolo 7 – La teoria universale della gravitazione
Capitolo 8 – Sonnenfinsternis, l’eclisse di Marco
Capitolo 9 – Il Sole e la Luna: Animus e Anima
Capitolo 10 – La deflessione gravitazionale della luce
Capitolo 11 – The Dark Side of the Eclipse
Capitolo 12 – Lo studio della corona solare
Capitolo 13 – Eclissi nel futuro prossimo
Capitolo 14 – Cosa portare in valigia
Epilogo

PREZZO

 22,00

1 review for CACCIATORI DEL SOLE NERO

  1. Lucia Chiara

    Il saggio è un resoconto breve e sintetico delle caratteristiche principali delle varie tipologie di eclisse e dello studio del fenomeno nel corso della storia della scienza. Dalla prima osservazione registrata nella città babilonese di Ugarit, le eclissi hanno affascinato e intimorito l’uomo di ogni tempo, facendo fiorire superstizioni e leggende.
    La materia scientifica è trattata con un approccio fresco e divulgativo, sempre suffragata nelle argomentazioni da disegni e grafici chiari e precisi. La scrittura è scorrevole e contribuisce a conferire un effetto quasi narrativo nel ripercorrere le tappe del cammino dell’umanità dell’indagine del cosmo.
    Sono particolarmente gradevoli le digressioni sulle esperienze personali degli autori in merito alla loro prima osservazione di un’eclisse, descrivendola quasi come un colpo di fortuna; anche il collegamento con il concept album “The Dark Side of the Moon” dei Pink Floyd spezza in maniera interessante e pertinente la spiegazione prettamente scientifica del fenomeno.
    Personalmente ritengo che il capitolo dedicato all’assimilazione del Sole e della Luna ai concetti filosofici di “animus” e “anima” sia un po’ superficiale e decontestualizzato, inserito allo scopo di estendere la trattazione anche verso orizzonti umanistici, ma nel quale il lettore percepisce una minore padronanza dell’argomento da parte degli autori, dovuta a una minore chiarezza espositiva.
    Nel complesso, è un libro utile per conoscere i concetti fondamentali di base delle eclissi e per trasmettere e infondere l’interesse in un neofita ad approfondire ulteriormente l’argomento in testi più corposi e specialistici.

    Chiara

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Apri la chat
💬 Ciao come possiamo aiutarti?
Ciao come possiamo aiutarti?