Offerta della settimana
ISOLE EOLIE LE PORTE DEGLI INFERI
Il prezzo originale era: € 22,00.€ 17,60Il prezzo attuale è: € 17,60.
* L’offerta non è cumulabile con altre eventuali offerte e promozioni.
Latest Releases
Autore
Pietro Ernesto De Felice
LA SCUOLA ITALIANA DA GENTILE AI GIORNI NOSTRI
Sottotitolo:
Vista dall’interno, attraverso una guerra e alternanze di governi
L’autore esordisce dettagliando le condizioni in cui venne a trovarsi la scuola in Italia, e in particolare in Campania, a cavallo dell’ultimo conflitto mondiale, con carenza di aule, suppellettili, sussidi, nel passaggio dal fascismo alla democrazia. All’epoca era in vigore la configurazione della scuola italiana disegnato nel 1924 il filosofo Gentile, ministro fascista della pubblica istruzione e poco dopo messa a punto dal Bottai. Con il referendum che instaurò la repubblica in Italia si avvertì l’obsolescenza di questo tipo di scuola, ma occorsero decenni (fino agli anni sessanta) per registrare innovazioni significative nella primaria e nella secondaria di primo grado, mentre nella secondaria di secondo grado, dopo ripetute rivisitazioni dei programmi, solo nel 1974, con i decreti delegati DPR 416, 417, 418 e 419, si sarebbe dato spazio a significative innovazioni attraverso sperimentazioni promosse e assistite dalle Direzioni Generali presso il Ministero della Pubblica Istruzione, comunque sempre in una strutturazione che si ispirava alla riforma Gentile. L’autore analizza i ripetuti tentativi di superare l’impostazione data da Gentile nella scuola secondaria di secondo grado, fino all’avvento del ventunesimo secolo, con le riforme Moratti, Gelmini, fino al DPR 89 dell’11 marzo 2010, alla rivisitazione degli Istituti Tecnici e Professionali (Decreto Legge 23 settembre 2022, n. 144, Decreto Aiuti Ter), e la sperimentazione di un percorso quadriennale negli Istituti Tecnici con lo sviluppo degli ITS (Istituto Tecnico Superiore) ribattezzati ITS Academy con inizio dall’anno scolastico 2024-2025. Conclude parlando della riforma Piantedosi degli Istituti Tecnici e Professionali, appena avviata e in attesa degli inevitabili aggiustamento dopo i primi anni di esercizio.
Autori
Alfonso Di Matteo – Pasquale Maria Cioffi
PIANIFICARE TRA CAMPAGNA E CITTÀ
Sottotitolo:
Parco Agricolo Sud Milano
Pianificare fra Campagna e Città offre una lente di ingrandimento sulle potenzialità di rigenerazione urbana, valorizzazione culturale e rafforzamento della comunità tramite pratiche di agricoltura sostenibile, efficientamento energetico, turismo lento e mobilità green. Gli autori tracciano una via alternativa per raccontare, scoprire e collegare Milano e il suo territorio rurale circostante, per rigenerare gli spazi di confine, trasformandoli in luoghi di incontro e crescita per la comunità . Parlare del Parco Agricolo Sud è un’occasione per promuovere la sostenibilità , il benessere della comunità e le potenzialità di una gestione virtuosa degli spazi di confine, un viaggio alla scoperta delle possibilità di connessione tra l’urbanizzazione e il territorio rurale. Il Parco Agricolo Sud diventa simbolo di una gestione virtuosa capace di valorizzare il benessere collettivo e il patrimonio culturale del territorio, un invito a ripensare il nostro modo di vivere, tra città e natura, per un futuro più verde e consapevole.
Autore
Simona Medea
IL TACCO NELLA TOGA
Sottotitolo:
Il Tacco nella toga è quel preciso istante nefasto in cui la parte più sexy della scarpa va a bloccare in un unico violento strattone l’imponente drappeggio nero da pipistrello che noi avvocati tanto amiamo indossare. Così inciampo, imprigionata dalla mano invisibile della sciagura e, per un tempo interminabile, a rallenty, mi fa restare con le braccia aperte in precario bilico tra il bene e il male, indecisa se cadere e rovinarmi nel corpo e nell’orgoglio o salvarmi e gridare alla grazia. Proprio come capita ad ognuno, almeno una volta nella più o meno carriera, e come succede a me, praticamente tutti i giorni. Funambola in tangenziale con scarso equilibrio nei fatti della vita personale che si aggrovigliano con questo coso di lavoro imprevedibile e affascinante come il mondo di un armadio bipolare. È il mio diario segreto e anche quello di John Doe. Brevi racconti relativi alla sfera legale imbevuti di fiale di cianuro collegate da un unico cavo elettrico di crescente perfidia, mia e altrui. A rotazione e intermittente tipo le luci dell’albero di Natale. Il tutto condito con quanto basta di ansie, esagerazioni drammatiche che come me vanno filtrate, litigi provocati, sotterfugi, meschinerie, scherzi crudeli e architettate situazioni. Ornate da un velo nero di ironia e spolverate di cinismo. Voglio prendere il lettore per mano e portarlo ad essere cattivo con me, mentre passo da praticante ad avvocato, lungo i corridoi del tribunale e le stanze del mio studio e della mia discutibile esistenza, effettuando una attenta autopsia di colleghi che sogno di seppellire nel giardino della mia casa nel Canyon, personale disagiato di uffici improbabili, cancellieri più potenti dell’imperatore Augusto, giudici che-lasciamo-perdere e clienti che in confronto gli alieni sono gente normale. Vicende un po’ compromettenti e colme di spregevoli esseri, a due e a quattro zampe. Perché anche Dieghino e Merdina, chiuhuahua figli del Demonio, sono loro stessi il Demonio. Fino alla mia redenzione? Naaaaa! Sono pur sempre un avvocato, quindi non ci si può attendere nessun pentimento ma solo il passaggio a chi vorrà raccogliere il testimone e l’onorabile eredità . Attenzione però, non c’è limite al peggio!